I protagonisti sono sei bambine e bambini di 10-11 anni che lo scorso anno scolastico frequentavano la quinta elementare in diverse classi con buon profitto. Durante il primo lockdown, avevano iniziato a manifestare una certa disaffezione verso la scrittura in generale: tendevano a scrivere il necessario, sempre poco e in… Continua »
Ottavia
La lotta contro la violenza sulle donne non si ferma. Noi siamo ancora insieme contro ogni violenza, per affermare attraverso le arti una cultura del rispetto della parità e della legalità. Il nostro lavoro comune è iniziato con la composizione musicale che Attilia Kiyoko Cernitori ha creato su un… Continua »
“Scrittori in erba”: il progetto
Mi sono ritrovata, quasi per caso, a sperimentare un percorso di educazione alla scrittura, intesa come amore per le parole e desiderio di plasmare il pensiero giocando con esse, con un piccolo gruppo di bambine e bambini di quinta elementare. Tutti bravi lettori e alunni da dieci in pagella, che… Continua »
Caterina Sforza: una donna, semplicemente (appunti per un intervento)
Racconta fatti, è una storia che si dipana, ma soprattutto emozioni. Raccontare una storia appartiene alla cultura dell’essere: andare in profondità non accontentarsi della superficie, interiorità, sentimenti senza sentimentalismi. E sono emozioni forti che si tenta di trasformare in parole, e allora qui sta il difficile La paura, l’amore Il… Continua »
Presentazione del libro di Enzo Butera “A domani”, storia di un brigante sociale (appunti per un intervento)
Quando penso a Enzo Butera, penso a un artista a tutto tondo: scultore, scrittore… Ma soprattutto a un artista sociale. Vedo Enzo Butera come un artista che ha saputo condividere, rendere pubblico il proprio spazio privato che è diventato cantiere di creatività sociale: esplora le tensioni della vita per trasformarle… Continua »
Insieme: lungo la strada dei diritti degli uomini e delle donne
INSIEME In connessione Nuovo natale Simbiotico per Imparare a Emergere dalla Monade Esistenziale E allora come emergere dalla monade esistenziale? Naturalmente parlo da donna occidentale europea che vive in Italia in questo periodo storico, caratterizzato dal fenomeno dello spostamento di interi popoli. E in cui i Diritti umani sono norme… Continua »
Leggere Elena Ferrante
Laboratorio di lettura a cura di Sandra Landie Vincenza Quattrocchi. Todo Modo 4, 11, 17, 25 novembre ore 17-19. Non smette di affascinare l’opera di Elena Ferrante scandita in quattro tomi (L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storie di chi fugge e di chi resta, Storia della bambina perduta)e sempre… Continua »
“La voce del vento”
Mutante voce di vento mutevole vola… asolo aliseo aerofano alita argentina aura arieggia e articola agile austra, abbonaccia e ammulina armonie in afflato, si accorda in estensione brezza e mulinella si dispone in posizione ritmica si imposta in tono, garbino etesio… corre e canticchia carezzevole fresca eco briosa… Continua »
“Storia di Firenze per i ragazzi”
Copertina: personaggi un ragazzo e una ragazza, un nonno e Dante. Disegni a matita. Ironia. Destinatari: preadolescenti, pubblico difficile poco avvezzo alla lettura, molto preso dalla tecnologia, generazione degli homo zappiens, abituato a una cultura dell’immagine che scorre sempre in fretta, con scarse capacità attentive… Rischio di vivere da stranieri… Continua »
Falce di luna di terra
Posai le mie mani sulle tue pietre lisce e mi cullai sulla tua culla di maggio. Anche i fiori si cibarono del tuo pallore e del tuo pallore rivestirono quei greti ossuti senza tempo. Un silenzio lento, vecchio di secoli avvolgeva quei resti di antichi splendori ignaro della… Continua »