Sandra Landi

Ottavia

  La lotta contro la violenza sulle donne non si ferma. Noi siamo ancora insieme contro ogni violenza, per affermare attraverso le arti una cultura del rispetto della parità e della legalità. Il nostro lavoro comune è iniziato con la composizione musicale che Attilia Kiyoko Cernitori ha creato su un… Continua »

“Scrittori in erba”: il progetto

Mi sono ritrovata, quasi per caso, a sperimentare un percorso di educazione alla scrittura, intesa come amore per le parole e desiderio di plasmare il pensiero giocando con esse, con un piccolo gruppo di bambine e bambini di quinta elementare. Tutti bravi lettori e alunni da dieci in pagella, che… Continua »

Leggere Elena Ferrante

Laboratorio di lettura a cura di Sandra Landie Vincenza Quattrocchi. Todo Modo 4, 11, 17, 25 novembre ore 17-19. Non smette di affascinare l’opera di Elena Ferrante scandita in quattro tomi (L’amica geniale, Storia del nuovo cognome, Storie di chi fugge e di chi resta, Storia della bambina perduta)e sempre… Continua »

“La voce del vento”

    Mutante voce di vento mutevole vola… asolo aliseo aerofano alita argentina aura arieggia e articola agile austra, abbonaccia e ammulina armonie in afflato, si accorda in estensione brezza e mulinella si dispone in posizione ritmica si imposta in tono, garbino etesio… corre e canticchia carezzevole fresca eco briosa… Continua »

“Storia di Firenze per i ragazzi”

Copertina: personaggi un ragazzo e una ragazza, un nonno e Dante. Disegni a matita. Ironia. Destinatari: preadolescenti, pubblico difficile poco avvezzo alla lettura, molto preso dalla tecnologia, generazione degli homo zappiens, abituato a una cultura dell’immagine che scorre sempre in fretta, con scarse capacità attentive… Rischio di vivere da stranieri… Continua »

Falce di luna di terra

Posai le mie mani sulle tue pietre lisce e mi cullai sulla tua culla di maggio.   Anche i fiori si cibarono del tuo pallore e del tuo pallore rivestirono quei greti ossuti senza tempo.   Un silenzio lento, vecchio di secoli avvolgeva quei resti di antichi splendori ignaro della… Continua »