Il lago ciarliero rompe la monotonia dell’orizzonte con una musica intensa densa di antiche storie. Avida, le inghiotto per te che non hai storia perché siano parte della tua storia. E’ un c’era una volta di acqua e di cielo di grigio, speranza d’azzurro di verde anelante il… Continua »
Agli amici di Griselda
Certaldo 15.05.11 Alle socie, ai collaboratori e a tutti gli amici dell’Associazione Griselda Carissime e carissimi, è con il cuore in mano che vi comunico l’intenzione di chiudere l’Associazione “Griselda”. Sapete quanta passione ho messo nella sua ideazione e conduzione in questi 12 anni e adesso non sono più in… Continua »
Fiabe di tutti e di ciascuno
Il libro raccoglie una parte della complessa esperienza del Festival della fiaba su un progetto di Franco Cambi e Sandra Landi al quale hanno dato vita il Comune di Firenze, l’Istituto degli Innocenti, la Provincia di Firenze, il Comune di Certaldo, Unicoop Firenze, Università degli Studi di Firenze, l’Agenzia per… Continua »
“C’era una volta… una vita”
“Raccontami una storia!” E’ male se nella fretta del quotidiano non si raccontano più storie. I surrogati sono altro. E’ il tepore dei fiati a riscaldare l’intimità di due corpi vicini, magari uno dall’altro nato ma spesso troppo lontani, tanto da non percepirne più gli odori e i sapori. Quello… Continua »
Mali, inverno post moderno
Voglio essere figlia del vento. Voglio essere una Giunone d’ebano. Nera come notte senza stelle. Voglio essere una madre terra, color terra. Vergine, fecondante e fecondata. E invece sono incivile, appartengo alla stirpe dei barbari: bionda e con gli occhi celesti. Si vede subito, è evidente. Barbareggio in una vistosa… Continua »
A proposito di poesia e musica, a proposito di Albert Mayr
La prima connessione fra musica e poesiache mi viene in mente è l’ascolto. Ascolto è prima di tutto una situazione di accoglienza, prestare orecchio e porgere tutto il sé in direzione dell’altro, sino a pender dal labbro a bere le parole… Ascoltare gli altri è sempre più importante, ma anche… Continua »
Bellezza nella scrittura
Bellezza nella scrittura è frutto di un piacere, il piacere di scrivere, finalizzato al piacere di leggere. Lo scrittore è faber: lavora con attenzione, lentezza e pazienza, limando l’intuizione per giungere alla creazione. Perché scrittura è passione e patimento alla ricerca dell’espressione adeguata, di un’adeguatezza però sempre temporanea e mai… Continua »
Tramonto
Dopo tutto quel rosseggiare vanesio Si lascia inghiottire dal mare, palla e colore: tutto compreso. Lo risputerà Identico Dall’altra parte del mondo Con tutto lo stupore del mattino.
I “Canti Orfici” di Dino Campana
Cultura del Novecento e scuola: poco in genere, poco su Campana. Dino Campana visse in maniera travagliata e avventurosa: viaggiò, fu in carcere, morì in manicomio. Rimbaud italiano: poeta errante, visionario e maledetto. Stereotipo del poète maudit. Campana poeta allo stato puro per vocazione, poeta toccato e divorato dal fuoco,… Continua »
La poesia a scuola
“La letteratura, come tutta l’arte, è la dimostrazione che la vita non basta” scrive Fernando Pessoa. La letteratura ci concede qualcosa di più rispetto alla natura: uscire da noi stessi per diventare altri. Spesso è più bello un verso sul tramonto che uno stesso tramonto. Perché sa cogliere il magico che… Continua »