Storie di donne, catturate dalla Storia per narrare la loro storia. Dopo una indubbia esclusione o marginalizzazione, prendono la parola per raccontarsi con precisione e ironia; pur immerse nella loro temperie storica, non disdegnano di sottolineare le contraddizioni del loro e del nostro presente. Come se fossero capaci di conoscere… Continua »
Per “Testimonianze”, rivista fondata da E. Balducci (nr. 541-542), “PIANETA DONNA”
Cara Margherita, mi rivolgo a te, perché so quanto è stato grande il tuo impegno verso la scienza e la sua divulgazione, per catturare la curiosità dei curiosi e portarli verso orizzonti lontani. Per questo ho riposto nel tuo lavoro grandi speranze e so che qualcuno ti ha definita “la… Continua »
Per “Agorà, Ombre e storia nelle piazze di Firenze”, a cura di Riccardo de Sangro, Ediz. La Valle del Tempo
Nell’intricata tessitura urbana del centro storico di Firenze, si apre da via del Corso, il passaggio verso piazza de’ Donati. In questo spazio, orecchie attente possono ancora avvertire l’eco sanguinoso degli scontri, che portarono al bando irrevocabile, rivolto a Dante, di lasciare la città e di andare in esilio senza… Continua »
La Marroneta, Ediz. Montaonda
Ecco che Elettra Lorini di nuovo ci sorprende. Traccia percorsi, narra storie, ricorda emblematiche citazioni con l’intento di comprendere la natura per capire noi stessi. E lo fa con inediti accostamenti e nuove comparazioni, per guidarci a ri-conoscere ambienti che abbiamo appena sfiorato o creduto di conoscere. La natura non… Continua »
Elda Torres, Vecchi ragazzi, Manni
Genere: ipotesi prima Romanzo di formazione? È La storia di chi cresce fra culture, lingue e modi vivere diversi La narrazione dei fatti non tralascia errori, l’autrice si dimentica di dimenticare Testimonianze di stagioni storiche difficili attraverso il ritrovamento di documenti familiari che spaziano su diversi piani temporali, dal fascismo… Continua »
Performance Fluentes ~ “Venus in acqua” finissage
“Venus in acqua” si fa acqua mercuriale che trasporta, dischiude l’individuo in una dimensione d’insieme che abbraccia stanza per stanza, e chi esce si sente un po’ più ricco di prima. Nuova nascita. Realizzata preso il Palazzo Pretorio, Certaldo, 13 marzo 2022 Concept: Sandra Landi Opere: Cinzia Fiaschi, Rita Pedullà… Continua »
Di cosa non parliamo quando parliamo di amore (appunti per un intervento)
Per una cultura del rispetto e della parità contro la violenza di genere: il progetto Punte di spillo Cultura: non culture altre ma Cultura di senso comune: individualismo egotismo monadi esistenziali semplificazione del sapere mediocrità incapacità di passare dall’ego al tu e di creare in cum attraverso l’inter rottura di… Continua »
“Scrittori in erba”: ecco il libro
I protagonisti sono sei bambine e bambini di 10-11 anni che lo scorso anno scolastico frequentavano la quinta elementare in diverse classi con buon profitto. Durante il primo lockdown, avevano iniziato a manifestare una certa disaffezione verso la scrittura in generale: tendevano a scrivere il necessario, sempre poco e in… Continua »
Per una cultura del rispetto, della parità e della non violenza (appunti per una conferenza)
Necessità di un passaggio fra conoscenza delle leggi a competenza nel rispetto. Occorre una formazione dei bambini fin dalla più tenera età: genitori e insegnanti. Esperienza di Scuola per genitori La violenza è un problema di uomini e donne È un problema della cultura e non della natura (raptus, testorone…)… Continua »
Ottavia
La lotta contro la violenza sulle donne non si ferma. Noi siamo ancora insieme contro ogni violenza, per affermare attraverso le arti una cultura del rispetto della parità e della legalità. Il nostro lavoro comune è iniziato con la composizione musicale che Attilia Kiyoko Cernitori ha creato su un… Continua »